“La verità non ha né gradi, né in più né in meno, e consiste in qualcosa di indivisibile. […] Perciò l'intelletto, che non è la verità, non riesce mai a comprenderla in maniera tanto precisa da non poterla comprendere in modo più preciso, all'infinito; […] ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all'infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo.”

libro I, 2-10
De docta ignorantia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicola Cusano photo
Nicola Cusano 11
cardinale, teologo e filosofo tedesco 1401–1464

Citazioni simili

Giovanni Lajolo photo

“La verità non è mai isolata, né da altre verità, né dalla nostra vita.”

Giovanni Lajolo (1935) cardinale italiano

Maria

Hans-Georg Gadamer photo
Giordano Bruno photo

“[…] non è cosa naturale né conveniente che l'infinito sia compreso, né esso può donarsi finito: percioché non sarebbe infinito […].”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Tansillo: parte prima, dialogo IV

Nicola Cusano photo
Paolo Mantegazza photo
Matteo Maria Boiardo photo
Fëdor Dostoevskij photo
Alessandro Baricco photo
Friedrich Nietzsche photo

Argomenti correlati