“Come forse non tutti sanno, le voci di Wikipedia sono costruite da volontari non retribuiti e soprattutto non selezionati. Dopo essersi registrato e aver compreso il meccanismo di inserimento dei dati (un po' macchinoso), chiunque può costruire, amplificare, correggere una voce. Una volta tanto, quindi, abbiamo la certezza che non venga attuata nessuna discriminazione di genere. Donne incinte, transgender, malati di Aids, bambini, pensionati, laureati o pluribocciati: se ritenete che nell'enciclopedia un dato manchi, sia carente o errato, registratevi, e nessuno farà questioni non attinenti alla pura verifica dei dati che avete inserito.”

Origine: Da Se il sapere di Wikipedia è al 91% degli uomini http://www.corriere.it/cultura/12_luglio_20/baresani-se-il-sapere-di-wikipedia_c82333d8-d22a-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere della Sera.it, 20 luglio 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Elsa Fornero photo

“È ovvio che rispetto a questo tema, che comprende le discriminazioni nei confronti degli omosessuali e dei transgender, il mio impegno è pieno. Il tema è quello dei diritti. I diritti sono importanti e le diversità non possono essere oggetto di discriminazioni. L'impegno contro le discriminazioni e contro ciò che le fa sorgere, persino nei bambini, deve essere massimo. Non può appartenere soltanto al ministro e al ministero, ma deve essere una questione che si diffonde nel Paese ed entra a far parte di ciò che i bambini imparano da piccoli. Deve essere appreso che la diversità è un valore e non un ostacolo. Cercherò la collaborazione del Ministro Profumo, con cui ho già avuto contatti informali, perché i semi si gettano soprattutto tra i bambini nelle scuole.”

Elsa Fornero (1948) economista e accademica italiana

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Bollettino delle giunte e delle commissioni parlamentari – Commissioni Riunite (I Affari costituzionali e XI Lavoro pubblico e privato) – Martedì 31 gennaio 2012 – Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia di pari opportunità http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/0111/audiz2/2012/0131/pdfel.htm (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione), Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, 31 gennaio 2012.

Roberto Casati photo
Beppe Grillo photo

“Una volta c'erano solo i travestiti e non c'erano i transgender… un trans è una donna col belino oppure un uomo che parla tanto […]. A fare una battuta su un transgender ti prendi dieci querele.. si incazzano.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Origine: Dallo show Grillo vs Grillo, citato in Grillo irride i transgender: "Sono donne col belino oppure uomini che parlano tanto". Proteste sui social http://www.repubblica.it/politica/2017/02/14/news/grillo_transgender-158285579/, Repubblica.it, 14 febbraio 2017.

Gesualdo Bufalino photo

“Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26

Warren Buffett photo

“Bisogna essere pazienti: non si produce un bambino in un mese mettendo incinte nove donne.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

Origine: Citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore

Marco Travaglio photo

“Su Wikipedia ho letto che mi ero laureato in paleontologia, non so neanche che cosa sia io la paleontologia, lì ho cominciato a diffidare parecchio anche di Wikipedia (prima puntata di @week”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

disponibile qui http://it.youtube.com/watch?v=GQQWGmoSrNY)

Yuriko Tiger photo
Federico Rampini photo
Barbara d'Urso photo

Argomenti correlati