3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
“È disarmante vedere firme celebri annaspare di fronte alla satira e alla sua natura. Quello della volgarità, da sempre, è il pretesto principe di chi vuole tappare la bocca alla satira. Che sia chiaro una volta per tutte (i furbastri più o meno interessati mi hanno un po' stufato): la volgarità è la TECNICA della satira. Con questa tecnica, la satira esprime idee e opinioni. Censurare la satira (in nome del cattivo gusto o di altri princìpi volatili e capziosi) è censurare le opinioni. È fascismo. Chi si attarda in disquisizioni sul buon gusto è un censore. Punto. L'unico limite lo stabilisce la legge: diffamazione, calunnia. La satira è arte: o è totalmente LIBERA, o non è satira.”
27 dicembre 2007
Argomenti
arte , bocca , calunnia , cattiva , censore , dicembre , diffamazione , fascismo , fronte , gusto , interessato , legge , limite , meno , natura , nome , opinione , pretesto , principe , principio , punto , satiro , tecnico , unico , volatile , volgarità , po' , libero , voltaDaniele Luttazzi 124
attore, comico e scrittore italiano 1961Citazioni simili
da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.
da La vocazione minoritaria dei vignettisti diventati eroi, 14 gennaio 2015, p. 36
la Repubblica
“La satira è il vento della libertà.”
23 marzo 2001
da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007
“La satira è l'umorismo che ha perso la pazienza.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 313. ISBN 88-04-54931-9
“È difficile trattenersi dallo scrivere satire.”
I, 30