“Se perciò vera a voi qualcuno da un qualsiasi eresia, non si introduca nulla di nuovo al di fuori di quanto è stato tramandato, cioè gli si imponga la mano in segno di penitenza, giacché gli stessi eretici da parte loro non battezzano chi si fa dei loro, ma li accolgono soltanto nella loro comunità.”
da Lettera a Cipriano, 110
Citazioni simili

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227

citato ne ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/71, 7 giugno 2009

Origine: Da prefazione a Mario Farinella, Profonda Sicilia, Palermo, Edizioni Libri Siciliani, 1966, p. 5.

Si quis ergo salvari vult, veniat in hanc domum huius quae quondam meretrix fuit. Etiamsi de illo populo vult aliquis salvari, ad hanc domum veniat ut salutem consequi possit. Ad hanc veniat domum, in qua Christi sanguis in signo redemptionis est. [...] extra hanc domum, id est extra ecclesiam nemo salvatur
Origine: Da Omelie su Giosuè, traduzione di Rosario Scognamiglio, volume 108 di Collana di testi patristici, Città Nuova, 1993, omelia 3, paragrafo 5, p. 80 https://books.google.it/books?id=T9U9OP0wicQC&pg=PA80. ISBN 8831131087
Origine: Una frase molto simile a quella riportata alla fine («[...] fuori di questa casa, cioè fuori della Chiesa, nessuno si salva.») appartiene a Tascio Cecilio Cipriano: «Fuori dalla Chiesa non c'è salvezza» («Salus extra Ecclesiam non est», spesso erroneamente riportata come «Extra Ecclesiam nulla salus»). Questa frase viene inoltre citata nel film 8½ (1963).

“Il segno distintivo dell'uomo è la mano, lo strumento col quale fa tutto ciò che è male.”
La fattoria degli animali