Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
“Che divengono le anime? Come esse vivono? Dove esse sono? La pluralità delle esistenze è il corollario normale della pluralità dei mondi? Nel 1865 un filosofo francese, Andrea Pezzani, laureato all'Istituto, pubblicò un'opera: La Pluralità delle esistenze dell'anima, facendo seguito nel suo pensiero alla mia opera: «La pluralità dei mondi abitati» – e in questo libro, al Capitolo intitolato «Jean Reynard, Henri Martin, Flammarion» egli presenta tale dottrina come scientificamente stabilita. Eccoci presso a sessant'anni da allora, vi ho sempre pensato dopo e mi pare che la dimostrazione non siasi ancora raggiunta.”
p. 43
Argomenti
abitato , alloro , ancora , capitolo , corollario , dimostrazione , dottrina , esistenza , filosofia , filosofo , francese , istituto , laureato , libro , opera , operaio , pensata , pensiero , presente , pressa , pressi , pubblico , seguito , tale , dopo , anima , stabilitàCamille Flammarion 6
astronomo, editore e divulgatore scientifico francese 1842–1925Citazioni simili

Origine: Da Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia (1955-56), II, VI, 9; in La Synchronicité, l'âme et la science, Poiesis, 1995, p. 69. ISBN 978-2-226-07609-0

“L'anima vive per l'opera, solo per l'opera. Senza l'opera non si è anime.”
Origine: Romanzo americano, p. 124