Origine: Realtà della Germania, p. 185
“Brizzi, Ammaniti, Culicchia? Ho molta difficoltà a leggerli. È una questione di linguaggio, l' apertura della letteratura alla lingua e ai gerghi delle classi sociali medio-basse… Il linguaggio parlato in traduzione diventa qualcosa di artificiale. E poi è un tipo di letteratura, quella dei cosiddetti pulp, che vuole stabilire a tutti i costi una complicità con il lettore: un fenomeno di rispecchiamento. Io preferisco Claudio Piersanti o Gilberto Severini.”
Argomenti
dio , apertura , classe , fenomeno , letteratura , lettore , lingua , linguaggio , non-lettore , pulp , questione , tipo , traduzione , complicità , social , difficoltà , medioRené de Ceccatty 8
scrittore e traduttore francese 1952Citazioni simili

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

“Studiare la traduzione significa studiare il linguaggio.”
I, 3; p. 47
Dopo Babele

dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.

“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.”