“Enrico Mattei, il fondatore di una holding dello stato italiano che si chiamerà Ente Nazionale Idrocarburi, universalmente nota con la sigla Eni, muore nel 1962. Senza aver fatto in tempo a vedere l'ascesa dell'Italia, dalla povera condizione del dopoguerra, al rango di potenza economica di rilevanza mondiale: la consacrazione viene dalla World Bank nel 1974. Ma di questo risultato straordinario, proprio lui, Enrico Mattei, ha costruito le premesse, gli strumenti, e una certa orgogliosa e silenziosa consapevolezza nazionale. Egli ha dato un segno nuovo e duraturo alla storia economica italiana, e forse non soltanto a quella, finché quella temperie è durata.”
p. 14
Argomenti
guerra , ascesa , condizione , consacrazione , consapevolezza , dato , dopoguerra , durata , ente , fatto , fondatore , holding , italiano , mondiale , nazionale , nota , notaio , nuovo , potenza , povero , premessa , rango , rilevanza , risultato , segno , sigla , stato , storia , strumento , tempera , temperie , tempo , idrocarburo , world , proprio , forse , straordinarioNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
Origine: Miliardari in borghese, p. 35

Origine: Citato in J-Ax, imperdonabile ascesa di Salvini http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/05/01/j-ax-imperdonabile-ascesa-di-salvini_852f891e-dc9c-4799-9932-064f2b45e940.html, Ansa.it, 1° maggio 2015.