“Rispetto a De Gasperi e alle sue scelte politiche, i giudizi si sono mantenuti, sin dal'inizio, fortemente orientati. Basati, da un lato, sul mito del primo grande politico cattolico, la cui azione veniva celebrata in tutti i suoi aspetti, ed esaltata – persino nelle pieghe più imbarazzanti. Dall'altro sull'esasperazione negativa del ruolo che egli aveva assunto – in nome di interessi non italiani, si era detto persino – nell'esclusione delle sinistre dal governo.”
Origine: Alcide De Gasperi, p. 10
Argomenti
aspetto , assunto , azione , cattolico , detto , esasperazione , esclusione , giudizio , governo , grande , inizio , interesse , italiano , lato , mito , negativo , nome , politico , primo , rispetto , ruolo , scelta , sin , sinistro , altroNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73

Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.

Origine: Citato in Romano: Borghezio farnetica. http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=220:romanoborghezio-farnetica&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 30 settembre 2009.

“Nessun partito politico è di sinistra, dopo che ha assunto il potere.”
Diario
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_24/giustizia-spogli-dalema_552a94b6-0f3a-11e0-bda7-00144f02aabc.shtml, 24 dicembre 2010