Origine: Da Le grandi voci del doppiaggio: intervista a Giorgio Lopez http://www.cinetivu.com/doppiaggio/le-grandi-voci-del-doppiaggio-intervista-a-giorgio-lopez-esclusiva-cinetivu/, a cura di Enzo Mauri, Cinetivù.com, 3 aprile 2009.
“Blotto a ben guardare, appare collocato nella schiera di coloro che, come Musil, sono convinti che una vita senza forma sia l'unica forma corrispondente alle molteplici volontà e possibilità della vita. Dovendo scegliere tra l'immersione nelle profondità della coscienza e l'investigazione dei meccanismi del teatro del visibile (o del possibile), il poeta non ha esitazioni. E proprio in questa opzione risiede il compimento della scrittura, e la sua felicità di atto necessitato.”
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
Argomenti
vita , cani , felicità , atto , color , colore , compimento , corrispondente , coscienza , esitazione , forma , immersione , investigazione , meccanismo , opzione , poeta , schiera , scrittura , teatro , visibilio , volontà , possibilità , proprio , possibile , profonditàRoberto Rossi Precerutti 5
poeta, scrittore e critico letterario italiano 1953Citazioni simili
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24

“L'unica forma di felicità che conosco è la noia.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 58

“La vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia.”
Origine: De senectute, XXIII

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121