“Nella vecchia idea di privacy io alzavo un muro e dicevo: questo nessuno lo deve sapere perché voglio vivere liberamente, senza stigmatizzazioni sociali. Si pensava cioè soltanto alle informazioni "in uscita". Ora ci sono anche quelle "in entrata". Qui l'esempio più clamoroso arriva dalla genetica: io non voglio sapere che a 40 anni mi verrà una terribile malattia come la corea di Huntington e ne ho tutto il diritto. Al tempo stesso ci sarà qualcuno molto interessato a questa notizia: un assicuratore o un datore di lavoro. E io devo essere tutelato.”
Argomenti
malattie , arrivo , assicuratore , datore , diritto , entrata , esempio , essere , genetica , idea , informazione , interessato , lavorio , lavoro , malattia , muro , notizia , privacy , sapere , stesso , tempo , uscita , vecchio , vivero , voglia , social , oraStefano Rodotà 41
giurista e politico italiano 1933–2017Citazioni simili

Leiji Matsumoto
(1938) fumettista e animatore giapponese
Met
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 20, Yura, la stella disabitata
Franca Porciani
(1949) giornalista, medico e saggista italiana
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.