“L'intimità dovrebbe designare un modo d'essere del vivere che non è solitudine, né semplice riservatezza. Non un allontanamento, non una opacità della vita, ma la possibilità di coglierla nella sua pienezza, fuori d'ogni controllo o interferenza. Collocandosi, però, nel cuore della dicotomia tra pubblico e privato, non può che risentire del modo in cui queste due sfere si strutturano, si compenetrano, si combattono. Da ciò il suo trascorrere da libertà in possibile tirannia.”
Origine: La vita e le regole, p. 114
Argomenti
due-giorni , vita , allontanamento , controllo , cuore , dicotomia , essere , interferenza , liberto , modo , pienezza , privato , pubblico , riservatezza , semplice , solitudine , tirannia , tiranno , vivero , intimità , possibilità , possibileStefano Rodotà 41
giurista e politico italiano 1933–2017Citazioni simili

“La vita familiare è un'interferenza nella vita privata.”
Detti e contraddetti

Origine: In AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429

“I fatti di coscienza si compenetrano, e nel più semplice di essi si può riflettere l'anima intera.”
Origine: Citato in Laura Santone, Voci dall'abisso: nuovi elementi sulla genesi del monologo interiore, Edipuglia, Bari, 1999. ISBN 88-7228-259-4

dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi

Origine: Da un articolo pubblicato su Libération; traduzione di Fabio Galimberti in Il diritto a non essere importunata https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/01/12/news/il_diritto_a_non_essere_importunata-186391405/, Rep.repubblica.it, 12 gennaio 2018.