“Il nostro sostegno al Governo del Presidente Monti non è – e non sarà – né parziale né acritico; sarà, invece, sempre coerente con il mandato che abbiamo dato a questo Governo lo scorso novembre, con la fiducia sull'intervento programmatico del Presidente Monti alle Camere. Quello è il nostro programma politico e tecnico, quello è il programma che assieme abbiamo presentato all'opinione pubblica, quello è il programma la cui realizzazione stimoleremo sempre, e sul quale ancora questo Governo troverà sempre il sostegno del gruppo di Futuro e Libertà.”
Argomenti
ex-presidente , ancora , camera , dato , fiducia , futuro , governo , gruppo , intervento , liberto , mandato , novembre , opinione , politico , presidente , programma , pubblico , realizzazione , sostegno , tecnico , assieme , parzialeAntonino Lo Presti 3
avvocato e politico italiano 1954Citazioni simili

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

Origine: Citato in Monti e la sconfitta della politica http://www.ilfoglio.it/soloqui/11143, Il Foglio, 12 novembre 2011)

“Niente è così permanente come un programma provvisorio del governo.”

Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551

Origine: Dalla discussione sulle comunicazioni del Governo durante la Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011 http://www.camera.it/412?idSeduta=551&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00020&fase=00010#sed0551.stenografico.tit00020.sub00010.int00460.

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli