“Non si chiede libertà, ma qualche apparenza di libertà. È per questi simulacri che l'uomo si agita tanto, da sempre. Del resto, se la libertà è, com'è stato detto, solo una sensazione, che differenza c'è tra essere e credersi libero?”

—  Emil Cioran

Il funesto demiurgo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995

Citazioni simili

Jules Renard photo

“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910

Romano Battaglia photo
Eino Leino photo
Benito Mussolini photo

“Se la libertà dev'essere l'attributo dell'uomo reale, e non di quell'astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il Fascismo è per la libertà. È per la sola libertà che possa essere una cosa seria, la libertà dello Stato e dell'individuo nello Stato.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

Luis Sepúlveda photo

“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

Origine: Da L'ombra di quel che eravamo.

Silvio Berlusconi photo
Pearl S.  Buck photo

“Nessuno che sia sempre stato libero può comprendere il terribile fascino della speranza di libertà per chi non è libero.”

Pearl S. Buck (1892–1973) scrittore

Origine: Da What America means to me, John Day Co., 1943.

Silvio Berlusconi photo
Rabindranath Tagore photo

“Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Origine: Da La voce della verità.

Argomenti correlati