“Modugno è famoso a Tokyo come a New York; nel Pakistan una nostra delegazione fu accolta da un orchestrina che con Volare intendeva richiamare ai graditi ospiti la cara patria lontana. Egli ha fatto, per la diffusione della nostra lingua, un'opera degna della Dante Alighieri: Ciao, ciao bambina è un'espressione largamente usata ovunque: e potete immaginare come, questo efficace esperanto, possa facilitare i rapporti tra i popoli. […] Signori, dobbiamo non poco a Modugno. Tutto ciò che egli fa è poi tanto italiano: italiano è il suo aspetto, italiana la sua ispirazione. Chioma e sospiri sono italiani, gesti e sgomenti sono italiani: esasperati, scatenati, eccessivi, dilaganti. Modugno non appare sul teleschermo, lo occupa; non canta i suoi motivi, li impone; non vi invita ad ascoltarlo, ve lo ordina. Ve lo ordina con i capelli, gli occhi, i baffi, le mani: è fortissimo e prepotente.”
da Epoca, 25 ottobre 1959
Argomenti
vita , aspetto , capello , chioma , diffusione , efficacia , epoca , esasperato , espressione , fatto , immaginario , invito , ispirazione , italiano , lingua , motivo , opera , operaio , ordine , ospite , ottobre , pakistano , patria , popolo , prepotente , rapporto , scatenato , sgomento , signora , signore , signoria , sospiro , bambini , poco , tanto , delegazione , lontanoEnzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007Citazioni simili

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

Origine: Citato in Sara Faillaci, Bianca Balti: «Belén? Le invidio il lato B» http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/03/15/bianca-balti-intervista-vanity-fair, VanityFair.it, 16 marzo 2011.

da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009

da Corriere della sera, 20 giugno 2009