“Tutto era cominciato [si parla di Mani pulite] un mattino d'inverno, il 17 febbraio 1992, quando con un mandato d'arresto, una vettura dal lampeggiante azzurro si era fermata al Pio Albergo Trivulzio e prelevava il presidente, l'ingegner Mario Chiesa, esponente del PSI, con l'ambizione di diventare sindaco di Milano. Lo pescano mentre ha appena intascato una bustarella di sette milioni. […] Craxi se la prese con la Procura di Milano ma sui muri comparvero delle scritte come "W Di Pietro", "Di Pietro tieni duro" e "Milano ladrona, Di Pietro non perdona."”
Era ieri
Argomenti
albergo , ambizione , arresto , azzurro , chiesa , duro , esponente , febbraio , fermato , ingegnere , ingegneria , inverno , ladrone , mandato , mattino , milione , perdono , pietra , pio , presidente , procura , psi , pulito , scritta , sindaco , vettura , ex-presidente , bustarellaEnzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007Citazioni simili

Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Mani pulite 25 anni dopo, aula vuota e corruzione piena http://www.giannibarbacetto.it/2017/02/09/mani-pulite-25-anni-dopo-aula-vuota-e-corruzione-piena/, Il Fatto Quotidiano, riportato in Giannibarbacetto.it, 8 febbraio 2017.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro