“Nella cabina drizzata a ridosso delle rocce sovrastanti alla spiaggia, Emilia vestì l'abito pel mare; un abito tutto candido, costellato di fioretti d'oro con le foglioline d'oro; i piccoli piedi ricoverati nei sandali, ella tentò studiosamente lo scoglio che li afferrava come nel pugno d'un innamorato; s'avanzò, cercò il proprio riflesso nell'onda, si buttò a capofitto, sparve, riapparve lontana, tagliando con le braccia nude l'acqua ritmicamente.
L'acqua! Emilia l'aveva sempre temuta e vi si abbandonava con un piacere non privo di fremiti…. L'acqua che poteva essere la morte, l'onda che aveva la forza di dieci leoni scatenati, l'acqua e l'onda l'attiravano, le parlavano, la cullavano perfidamente, ed Emilia non sapeva se un giorno non sisarebbero chiuse sopra la sua testa, eternando la conquista giovanile.”
pagg. 18-19
Roberta
Argomenti
dio , giovani , piacere , morte , abito , acqua , avanzo , braccio , bracco , cabina , conquista , essere , fioretto , forza , fremito , giorno , innamorato , mare , onda , oro , paggio , piccolo , pugno , riflesso , sandalo , scatenato , scoglio , spiaggia , tagliando , proprio , testa , giovanile , ridosso , lontanoLuciano Zuccoli 12
scrittore italiano 1868–1929Citazioni simili

da Political Essays, "On the Clerical Character"

“I rimorsi vanno avanti e indietro vestiti con un piccolo abito da carabiniere.”
9 ottobre 1900; Vergani, p. 173
Diario 1887-1910
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 74

“Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro.”
citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960