da Ombre, Adelphi, Milano, 1994, p. 104
“[Paul Cézanne] Temperamento latino di una violenza organica eccezionale, di una torrida concentrazione, eccessivo in molti aspetti, intessuto di contrasti: tormentato dall'inquietudine e acceso da veementi, dilatati, enormi sogni, e insieme di una delicatezza raffinata e gelosa e sofferente che sconfinava nella timidezza, logico chiaro e implacabile educato su Kant, e dedito a torbidi ingorghi nella sensibilità sessuale. Insomma un uomo tipicamente d'eccezione, anche nel senso romantico e decadente della parola, che avrebbe potuto sfrenarsi nella pura estrinsecazione del suo essere, invece di dominarsi, di disciplinarsi con una tensione disperata e profonda, durata per molti anni, la quale doveva segnare per sempre il suo carattere.”
da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Argomenti
sogni , aspetto , carattere , concentrazione , contrasto , decadente , delicatezza , disperato , durata , eccezione , essere , ingorgo , inquietudine , insieme , latino , logica , non-violenza , organico , parola , profondo , raffinato , romantico , senso , sofferente , temperamento , tensione , timidezza , torbido , uomo , violenza , parola-chiave , gelosia , sensibilitàCarlo Ludovico Ragghianti 3
politico italiano 1910–1987Citazioni simili
“La delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona.”
Storia tascabile della letteratura italiana
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Centodue, nel testo, sic.
Origine: Tantra, p. 178
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio