“Se medesimi esaltando con parole da fare per istomacaggine le pietre saltar del muro e fuggirsi.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
muro , parola , parola-chiave , pietra , fare
Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio 69
scrittore e poeta italiano 1313–1375

Citazioni simili

Carlo Levi photo

“Le parole sono pietre”

Carlo Levi (1902–1975) scrittore e pittore italiano

mai titolo di libro fu più felicemente duro e capace di colpire – è il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi: nel 1951, nel 1952 e nel 1955, anno, questo stesso in cui fu pubblicato per la prima volta. [...] Ultimo, allora, di una lunghissima e illustrissima schiera di viaggiatori in Sicilia, viaggiatori che spesso, in questa terra antica e composita, enormemente stratificata, sono stati ingannati o fuorviati da superfici arditamente colorate o da monumentalità incombenti, fino a giungere qualche volta allo smarrimento (come successe a quel povero inglese di nome Newman, divenuto poi cardinale, che dalla Sicilia scappò confuso e febbricitante), ultimo, dicevo, Levi, non ha distrazioni e incertezze. (Vincenzo Consolo)
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro

Pippo Pollina photo
Emily Brontë photo
Samuel Butler photo

“Definire significa rinchiudere la sconfinata foresta dell'idea in un muro di parole.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Niccolo Machiavelli photo
Mircea Eliade photo
Giuseppe Rensi photo

“Rendere la medesima cosa disprezzabile o rispettabile e nobile chiamandola con una parola diversa: questa è la potenza della parola. E perciò chi è padrone delle parole è padrone delle cose.”

Giuseppe Rensi (1871–1941) filosofo e avvocato italiano

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Argomenti correlati