cap. 7, pp. 234-235
Roma barocca
Origine: Leggi 1651.
“[Dopo aver elencato alcune chiese barocche a pianta centrale] Ma chi fece, secondo noi, nel seicento la più bella chiesa del genere fu Baldassarre Longhena con S. Maria della Salute a Venezia. Risalendo in gondola il Canal Grande dell'Accademia verso levante, ad ogni tratto che si compie, una curva si scopre o si nasconde, un mensolone si palesa o si cela tortuoso; e questo muoversi di forme e conseguentemente di ombre e di luci, unito col palpito perenne dell'acqua, dà una meravigliosa vita al monumento, che solo un gramo accademismo poteva chiamare "miracolo d'arbitrii" quasiché il cammino dell'arte non fosse spesso il cammino … degli arbitrii!”
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 10
Citazioni simili
Antonio Muñoz
(1884–1960) storico dell'arte e architetto italiano
Gualtiero Bassetti
(1942) arcivescovo cattolico italiano
Primo discorso all'Assemblea Generale della C.E.I.
Hans Urs Von Balthasar
(1905–1988) presbitero e teologo svizzero
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 34
“Non si può governare la Chiesa con le Ave Maria.”
Paul Marcinkus
(1922–2006) arcivescovo cattolico statunitense