“I Khalq, i comunisti del popolo, erano in gran parte Pashtun, ma erano anche in larga parte gente della campagna; mentre i Parsham, i comunisti della bandiera, erano spesso Tagiki e gente di città. C'erano anche i comunisti maoisti, poco numerosi e nascosti: ed erano per lo più giovani musulmani sciiti (come l'ayatollah Khomeini, da poco al potere nel vicino Iran). Le adesioni politiche erano avvenute all'inizio secondo criteri universali, sul piano ideologico, con preferenze nazionali o prosovietiche o procinesi. Col tempo erano però emersi i clan regionali e comunitari.”
Argomenti
preferenza , inizio , piano , città , popolo , adesione , criterio , bandiera , campagna , giovani , parte , secondo , giovane , comunista , comunitario , musulmana , potere , ayatollah , tempo , poco , politico , gente , nazionale , vicino , clanBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
“Il comunista è colui che è dalla parte di chi lavora.”
dal programma televisivo Crozza Italia, 27 novembre 2006

Origine: Da un'intervista a The Guardian; citato in Umberto Eco: Berlusconi ritornerà http://www.affaritaliani.it/politica/umberto-eco-berlusconi-ritorner281111.html, Affaritaliani.it, 28 novembre 2011.
Origine: La tentazione di un prete, p. 61