“Le terme di Caracalla e di Diocleziano, le sole superstiti dalla distruzione del medio evo e del rinascimento, sono oggi ridotte alla semplice ossatura. Spogliate delle pitture, degli stucchi, dei marmi, del bronzo, depredate delle statue e dei gruppi che ne ornavano le sale, sono solo muraglie e volte, ma come nella basilica e nell'acquedotto è in esse il sugello grandioso di Roma.”
Origine: Italia antica, p. 307
Argomenti
basilica , medio , acquedotto , sole , sale , semplice , pittura , rinascimento , ossatura , oggi , ridotto , volte , evo , gruppo , statua , distruzione , superstite , bronzo , muragliaAlessandro Della Seta 16
archeologo e storico dell'arte italiano 1879–1944Citazioni simili
Chiara Amirante
(1966) scrittrice italiana
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

Antonin Artaud
(1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 34
Marco Tangheroni
(1946–2004) storico e medievista italiano
Origine: Dall'intervista riportata in Vittorio Messori, Inchiesta sul Cristianesimo, Mondadori, 1993.