“[Nel Satiro giovinetto a riposo] Si ha lo schema prettamente prassitelico, per cui s'innalza la funzione statica dell'appoggio laterale della figura a funzione necessaria, e pel concetto e per la forma dell'opera creata; così viene a costituirsi quella linea flessuosa del corpo, quel molle abbandono che, unitamente alla dolce espressione del volto, tanto ci attrae nelle soavi creazioni prassiteliche.”
Periodo quarto, fase terza, p. 474
L'arte classica
Citazioni simili
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 25-26

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003

“L'anima è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79
da Schede sparse, p. 372