“Venezia non comparisce degnamente nel campo dell'arte se non nel secolo XV, quando già l'architettura e la scultura erano in fiore. Non è peraltro da credere che l'arte del disegno e dei colori fosse ignota negli albori della vita veneziana. Se, nei primi secoli, le case private dei veneziani erano umili, non così può dirsi delle chiese, che sorgevano numerose, quasi per attestare che la fede in Dio era guarentigia della libertà della nuova patria. E le chiese, come quelle di Grado e di Torcello, scintillavano per i mosaici degli artefici venuti da Bisanzio, con cui le isole della laguna avevano continue relazioni politiche e commerciali.”
La pittura veneziana, Incipit
Argomenti
ignoto , grado , vita , mosaico , artefice , dio , chiesa , campo , scultura , veneziano , secolo , fede , relazione , arte , liberto , disegno , color , colore , cap. , laguna , privato , fiore , patria , albore , venuta , origine , architettura , politico , commercialPompeo Gherardo Molmenti 10
scrittore, storico e politico italiano 1852–1928Citazioni simili

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

“Se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto.”
Origine: Vita nel medioevo, p. 38
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

“La pittura Veneziana è essenzialmente colore.”
Origine: Citato in Pensieri personali di Eugenio Da Venezia sull'Arte scritti tra il 1986/87, sul sito ufficiale http://www.eugeniodavenezia.eu/it/intervista.php.

cap. 7, p, 152
La pittura veneziana