“Considerando a tante lautezze censorie è facile immaginarsi contro quali e quanti ostacoli mi fu forza dar di petto per conquistare, non dirò la chiesta autorizzazione, ma il frontespizio stesso della rivista, perché aveva assunto il nome di «Antologia Italiana»; l'appellativo «italiana» era fra le voci di reproba natura; quindi interdettone l'uso: «Antologia», era insidiosa commemorazione di una effemeride stata spenta sotto gli anatemi della politica austriaca, dispotica fin d'allora anche in Toscana; nel programma da me presentato in quel periodo si temeva un agguato teso al censore per giuocarlo in faccia all'autorità. Dopo parecchi giorni di inutili prove e riprove per persuadere e mansuefare il cavalier Pollini, direttore della censura, fatto dalla ignoranza sua che era e molta e singolare sistematicamente sospettoso e caparbio, pensai rivolgermi al re stesso, per mezzo del cavalier Promis; non solo m'ebbi e quasi tosto l'autorizzazione regia, ma e promesse di patrocinio. Il re aveva indovinato dove si voleva andare e n'ebbe segreto compiacimento.”
Origine: Carlo Alberto di Savoia.
Argomenti
ignoranza , due-giorni , considerando , re , programma , dopo , alloro , ostacolo , riprova , promessa , compiacimento , insidioso , antologia , austriaco , direttore , direttorio , nome , segreto , regia , frontespizio , italiano , giorno , autorità , forza , appellativo , mezzo , autorizzazione , periodo , uso , tre-giorni , agguato , stesso , cavaliere , caparbio , rivista , anatema , assunto , fatto , natura , censore , censura , toscano , singolare , politico , commemorazione , petto , pollineFrancesco Predari 3
scrittore, bibliotecario ed enciclopedista italiano 1809–1870Citazioni simili

Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni vol. III, Edizioni di storia e letteratura, 1966, Roma, p. 149.

“Source: In Antologia della letteratura latina, p. 908.”
Nessuno sarà a lungo felice per i suoi delitti.
Felix criminibus nullus erit diu.
Origine: Citato in Decimo Magno Ausonio Septem sapientium sententiae, traduzione di Manlio Simonetti; citato in Antologia della letteratura latina, p. 909.
Origine: Da una trasmissione televisiva. Video disponibile https://www.youtube.com/watch?v=YyE992HjW9Y/ suLa7 Attualità, Youtube.com, 5 agosto 2019.

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”
da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione

da Casablanca, or, the Clichés are having a ball