da SportMediaset; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/04-2013/blob/variabili-92894719253.shtml#15, Gazzetta.it, 8 aprile 2013
“[…] Donatello non ispirò Andrea [del Castagno] soltanto nell'ornare alla classica la sala del Cenacolo, ma anche nel drappeggiare i personaggi nelle vesti dalle pieghe con forti addentramenti, nodose e contorte. Con lo studio delle forme nuove nell'architettura e nell'ornamentazione, Andrea del Castagno associò quello del rilevo e della prospettiva, facendo che tutte le figure del Cenacolo si veggano dal punto di vista dell'osservatore scorciare dal sotto in su con il pavimento, gli scanni, la mensa e i lacunari del soffitto. E nonostante tutte queste raffinatezze d'arte e di tecnica, serbò la sua fibra campagnuola energica e rude.”
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Argomenti
classico , punto , osservatore , osservatorio , studio , rude , fibra , castagno , soffitto , prospettiva , tecnico , parte , figura , mensa , sala , raffinatezza , arte , personaggio , contorto , architettura , vista , pavimento , energicaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
29 ottobre, p. 18
Diario di Parigi (1902)
“Come bella al di fuori è la castagna! E pur brutta al di dentro ha la magagna.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 124
Origine: Da un'intervista di Red Ronnie, 31 dicembre 2009; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=Etp7MdvVDQU.
1988, p. 24
Dizionario del diavolo