Origine: Rapporto di Radetzky a Ficquelmont del 19, 21 e 22 marzo 1848, in Archiv für österreichische Geschichte, Vienna 1906, vol. XCV, pp. 150-58; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 259-264.
“21 marzo, ore 10 del mattino
[…] Ieri la battaglia è continuata con grande furia; ci debbono essere stati molti caduti da entrambe le parti; non posso dichiarare le mie perdite, perché mi mancano ancora i dati completi. La città di Milano è stata sconvolta fin dalle fondamenta, tanto che è difficile farsene un'idea. Non cento, ma mille barricate bloccano le strade, e il partito, nell'esecuzione delle sue misure, dispiega un'avvedutezza e un'audacia che indicano con assoluta evidenza che alla testa ci sono capi militari fatti venire dall'estero. Il carattere del popolo di Milano mi sembra trasformato come per un colpo di bacchetta magica: il fanatismo ha preso persone di ogni età, di ogni rango, uomini e donne.”
Argomenti
difficile , città , grande , mattino , militare , mille , evidenza , popolo , fondamento , audace , audacia , donne , uomini , tanto , completo , persone , furia , età , ieri , perdita , barricata , partito , esecuzione , fanatismo , preso , battaglia , misura , testa , colpo , persona , caduto , assoluto , ancora , rango , marzo , idea , essere , strada , estero , dispiego , carattere , bacchettaJosef Radetzky 4
feldmaresciallo austriaco 1766–1858Citazioni simili
“In te veggo l'estuario che si dilata e dispiega maestoso, a misura che sfocia nel gran mare.”
Alla vecchiaia, p. 356
Foglie d'erba, Lungo la strada
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972