“Raccontasi che, mentre gli Arrabbiati assediavano il convento di San Marco, Baccio della Porta, insieme coi partigiani del Savonarola, si chiudesse nel convento per difendere la vita del venerato maestro, e deponesse tremante le armi, quando il Savonarola, per cessare la carneficina, si dette nelle mani dei nemici. Spettatore di tanta tragedia, volse nell'animo l'idea di farsi frate in quel convento stesso di San Marco, che aveva veduto devastato campo di battaglia, incendiato dall'odio popolare, mentre il Savonarola, davanti all'Ostia Santa, pregava coi monaci nel coro.”

vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Luglio 2024. Storia
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941

Citazioni simili

Papa Francesco photo

“A cosa servono alla Chiesa i conventi chiusi? I conventi dovrebbero servire alla carne di Cristo e i rifugiati sono la carne di Cristo.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Papa Francesco: "Dare i conventi chiusi ai rifugiati" http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/10/immigrazione-papa-francesco-dare-conventi-chiusi-ai-rifugiati/707814/, Ilfattoquotidiano.it, 10 settembre 2013.

Fabrice Hadjadj photo

“I castrati stanno a corte, non in convento.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Franco Grillini photo
Rino Formica photo

“Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi.”

Rino Formica (1927) politico italiano

Origine: Citato in Elio Veltri, Da Craxi a Craxi, Laterza, 1993, p. 208.

Anthony de Mello photo

“tutti che si credono dio in un convento senza suore.”

Turi (1976) rapper italiano

da Karma – Kaos

Giuseppe Garibaldi photo
Victor Hugo photo
Michail Gorbačëv photo

“Nei giorni scorsi alcuni media hanno sparso fantasie – non riesco a trovare nessun'altra parola – sul mio cattolicesimo segreto, citando la mia visita al Sacro Convento, dove giacciono i resti di san Francesco. Per concludere, e per evitare ogni equivoco, lasciatemi dire che sono stato e rimango un ateo.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo http://www.lastampa.it/2008/03/28/blogs/san-pietro-e-dintorni/gorbaciov-ero-e-resto-ateo-hzJHyGDTIHnLBgbkzTSh2O/pagina.html, Lastampa.it, 28 marzo 2008.

Hermann Hesse photo

Argomenti correlati