“Gli aiutatori dei Popoli sono stati sempre gli Iniziati, diretti inviati del Mondo Spirituale, aventi il còmpito di ispirare i pensatori, i poeti, gli scienziati, gli scopritori, ossia coloro che dispongono delle facoltà interiori necessarie a realizzare praticamente gli intenti della evoluzione umana. Gli aiutatori del proprio popolo sono quasi sempre personalità ignorate dal mondo della Politica o della Cultura dominanti: raramente essi appaiono sulla scena come protagonisti riconoscibili.
La vera opera di questi esseri si svolge nel Sovrasensibile, là dove gli Spiriti dei Popoli; per poter trasmettere i loro impulsi, hanno bisogno di percepire ciò che è necessario alla evoluzione umana dal punto di vista dell'uomo. Questo punto di vista però è possibile solo all'uomo. Gli Spiriti dei Popoli apprendono ciò che è necessario all'umano, ove possano leggerlo, come un linguaggio impersonale, nell'anima degli Iniziati capaci di elevarsi alla loro sfera, trasformando in contenuto spirituale il contenuto mentale. Allorché l'organizzazione materiale della vita sopraffà nell'umano l'elemento spirituale, e viene meno la mediazione degli Iniziati, tale lettura diviene impossibile agli Spiriti dei Popoli.”
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
Argomenti
punto , materiale , inviato , scopritore , tale , possibile , popolo , evoluzione , vita , mediazione , compito , sfera , pensatore , bisogno , diretta , scena , opera , operaio , mondo , protagonista , lettura , meno , cultura , uomo , impersonale , intento , elemento , proprio , color , potere , contenuto , colore , impulso , scienziato , organizzazione , anima , linguaggio , facoltà , personalità , essere , vista , spirito , politico , impossibileMassimo Scaligero 17
filosofo e esoterista italiano 1906–1980Citazioni simili

Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per l'Etiopia e l'OUA, 1º novembre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2
Ancora dalla parte delle bambine

Storia della filosofia indiana