“Gli aiutatori dei Popoli sono stati sempre gli Iniziati, diretti inviati del Mondo Spirituale, aventi il còmpito di ispirare i pensatori, i poeti, gli scienziati, gli scopritori, ossia coloro che dispongono delle facoltà interiori necessarie a realizzare praticamente gli intenti della evoluzione umana. Gli aiutatori del proprio popolo sono quasi sempre personalità ignorate dal mondo della Politica o della Cultura dominanti: raramente essi appaiono sulla scena come protagonisti riconoscibili.
La vera opera di questi esseri si svolge nel Sovrasensibile, là dove gli Spiriti dei Popoli; per poter trasmettere i loro impulsi, hanno bisogno di percepire ciò che è necessario alla evoluzione umana dal punto di vista dell'uomo. Questo punto di vista però è possibile solo all'uomo. Gli Spiriti dei Popoli apprendono ciò che è necessario all'umano, ove possano leggerlo, come un linguaggio impersonale, nell'anima degli Iniziati capaci di elevarsi alla loro sfera, trasformando in contenuto spirituale il contenuto mentale. Allorché l'organizzazione materiale della vita sopraffà nell'umano l'elemento spirituale, e viene meno la mediazione degli Iniziati, tale lettura diviene impossibile agli Spiriti dei Popoli.”

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Marzo 2021. Storia

Citazioni simili

Massimo Scaligero photo
Giuseppe Garibaldi photo
Ralph Waldo Emerson photo

“I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Mao Tsé-Tung photo
Haile Selassie photo

“Abbiamo detto, parlando dell'anima umana, che si tratta di una sostanza provvista della facoltà di pensiero. Gli animali posseggono certamente questa facoltà. Essi hanno, quindi, un'anima. L'anima degli animali è forse immortale? Sì, e ciò le deriva proprio dalla sua natura, che è spirituale.”

Pierre Massuet (1698–1776)

Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

James F. Byrnes photo
Giuseppe Tucci photo
Dario Fo photo

Argomenti correlati