“Il colore del Romanino si stempera e dilaga nelle forme allargate delle figure; mentre la pasta del colore s'intenerisce, le forme aggrandiscono, e si svuotan di forza. Anche nellAssunta della chiesa di Sant'Alessandro in Colonna, a Bergamo, ove ancora non sono gonfie le immagini, appare il tormento del pittore intento a cumular nugoli sopra nugoli, monti sopra monti, a torcer drappi, ad acuire gli atteggiamenti degli Apostoli sorpresi. Tranne uno che guarda in alto alla celeste bambola, essi gesticolano, e discorrono, scossi come da terremoto. Tutta la preparazione del Maestro, solenne nella vermiglia pala d'altare a Padova, si dissolve, si va disperdendo.”
vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
Argomenti
atteggiamento , terremoto , bambola , scossa , immagine , altare , sorpresa , preparazione , alto , chiesa , apostolo , parte , figura , guardia , forza , intento , pittore , maestria , maestro , colonna , pastaio , color , colore , tormento , ancora , assunto , drappo , gonfio , palaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili

Carattere di Dante e sua utopia, p. 392
Saggi critici

Origine: Italia antica, p. 318

“A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.”