da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327
“[…] Pio VII, [dopo la caduta di Napoleone] prima di ricondursi a Roma, spedì colà suo legato a latere monsignor Rivarola, prelato genovese; affinché, tolto ogni vestigio del francese governo, desse mano a ricostruire l'antico ordinamento. Era il Rivarola uomo franco ed ardito, di modi più da militare che da ecclesiastico; amante senza mistero delle vecchie cose, e furibondo nemico di ogni civile novità.”
libro 1, cap. 3, p. 75
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Argomenti
governo , monsignore , legato , nemico , prelato , vecchio , militare , ecclesiastico , antico , amante , furibondo , pio , mano , novità , uomo , mister , mistero , prima , libro , cap. , francese , ordinamento , franco , vestigia , ardito , civileEnrico Poggi 11
magistrato e politico italiano 1812–1890Citazioni simili
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 32
Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136
“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”
in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario