“[…] di Lisippo la tradizione antica faceva un autodidatta, perché non solo sarebbe sorto da umili origini, cioè sarebbe stato da principio calderaio (Plin. XXXIV, 61), ma avrebbe ascoltato il consiglio del pittore Eupompo, il quale, alla sua domanda quale degli artisti precedenti dovesse seguire, gli avrebbe additato la folla degli uomini, dicendogli che bisognava imitare la natura e non un artista.”
I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Argomenti
stato , tradizione , domanda , pittore , precedente , natura , artista , origine , folla , consiglio , principe , autodidatta , principio , antico , uominiAlessandro Della Seta 16
archeologo e storico dell'arte italiano 1879–1944Citazioni simili

da Come si può essere siciliani, in Id., Fatti diversi di storia letteraria e civile, Adelphi, Milano 2009, p. 20

I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182

da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare

“L'artista è l'amante della Natura, perciò è il suo schiavo e il suo padrone.”
Origine: Da Uccelli erranti.