„[…] di Lisippo la tradizione antica faceva un autodidatta, perché non solo sarebbe sorto da umili origini, cioè sarebbe stato da principio calderaio (Plin. XXXIV, 61), ma avrebbe ascoltato il consiglio del pittore Eupompo, il quale, alla sua domanda quale degli artisti precedenti dovesse seguire, gli avrebbe additato la folla degli uomini, dicendogli che bisognava imitare la natura e non un artista.“
I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Argomenti
stato, tradizione, domanda, pittore, precedente, natura, artista, origine, folla, consiglio, principe, autodidatta, principio, antico, uominiCitazioni simili

— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
da Come si può essere siciliani, in Id., Fatti diversi di storia letteraria e civile, Adelphi, Milano 2009, p. 20

— Alessandro Della Seta archeologo e storico dell'arte italiano 1879 - 1944
I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
— Friedrich Julius Stahl giurista tedesco 1802 - 1861
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182

— Hugo Von Hofmannsthal scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874 - 1929
da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare

„L'artista è l'amante della Natura, perciò è il suo schiavo e il suo padrone.“
— Rabindranath Tagore poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano 1861 - 1941
Origine: Da Uccelli erranti.

„Prima di tutto, gli artisti sono uomini che vogliono essere inumani.“
— Guillaume Apollinaire poeta, scrittore e critico d'arte francese 1880 - 1918
da I pittori cubisti

— Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev filosofo russo 1874 - 1948
Origine: Da La concezione di Dostojevskij, Einaudi, 1977, p. 218.

— Ichikawa Ennosuke III attore giapponese 1939
Origine: Citato in Ki no Tsurayuki, Tosa nikki (Diario di Tosa), a cura di Simona Vignali, traduzione dal giapponese di Simona Vignali, Cafoscarina, Venezia, 2004, p. 11. ISBN 9788875430153

— Amilcare Cipriani patriota e anarchico italiano 1843 - 1918
Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 12