“Marx metteva ovviamente in conto la resistenza alle sue tesi. Maestro nell'arte della battaglia politica e della polemica intellettuale, per farle prevalere egli non esitava a usare l'arma della critica a seconda dell'interlocutore: attaccava i borghesi per il loro spietato realismo, attaccava gli anarchici per il loro ingenuo utopismo.”
cap. 8, p. 158
Icaro è caduto
Citazioni simili

2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.
“Attraverso questo anonimato… ogni parte acquisisce uno spietato realismo.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 105. ISBN 9788858015827