“[Nell'ultima lettera, poco prima di suicidarsi]
Mio Duce!
L'esasperante dolore di italiano e di fascista mi ha vinto!
Non è un atto di viltà quello che compio: non ho più energia non ho più vita.
Da più di trent'anni tu, Duce, hai avuta tutta la mia fedeltà. La mia vita era tua. Ti ho servito un tempo, come amico, ho proseguito a farlo, con funzione di gregario sempre con devozione assoluta.
Ti domando perdono se sparisco. Muoio col tuo nome sulle labbra e coll'invocazione per la salvezza dell'Italia.”

Origine: Citato in Gaetano Afeltra, I 45 giorni che sconvolsero l'Italia, Rizzoli, Milano 1993, p. 22. ISBN 88-17-84265-6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Manlio Morgagni photo
Manlio Morgagni 1
giornalista italiano 1879–1943

Citazioni simili

Pietro Badoglio photo

“Il Pdl minimizza qualsiasi residuo dell'ideologia fascista. Guarda anche il duce come l'hanno rimpicciolito.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2010

Torquato Tasso photo

“Amico, hai vinto: io ti perdon…; perdona.”

XII, 66
Gerusalemme liberata

Alberto Sordi photo
Emilio Gentile photo
Robert Anson Heinlein photo
Leonardo Sciascia photo
Fedro photo

“Dell'amico è comune il nome, ma rara la fedeltà.”
Vulgare amici nomen sed rara est fides.

Fedro libro Fabulae

IX. Socrates ad Amicos
Favole, Libro III

Bruno Forte photo
Elisabetta Conci photo

Argomenti correlati