Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
“Altra predilezione [oltre a quella per gli uccelli] del bravo artista [Paolo Uccello] era il color verde che, difatti, predomina nei suoi quadri. Portava poi all'esagerazione l'amore della prospettiva e, come dice il Vasari: «Consumando tutto il tempo in questi ghiribizzi si trovò, mentre che visse, più povero che famoso».
Si racconta, a proposito di questa sua passione, che egli passava spesso la notte nello studio di qualche difficile disegno, e, quando veniva avvertito che era già tardi e tempo di andar a letto, usava rispondere: – Oh! lasciatemi in pace, non mi disturbate! Oh! che dolce cosa è questa prospettiva!”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
Argomenti
predominio , difficile , quadro , studio , amore , tardi , disturbato , esagerazione , proposito , prospettiva , letto , racconto , pace , dolce , verde , passione , notte , color , disegno , colore , povero , cosa , tempo , predilezioneEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili

Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968
Note di estetica, pp. 574-575
Bàrel
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 362-363

“Un tempo io fui già fanciullo e fanciulla, arbusto, uccello e muto pesce che salta fuori dal mare.”
Origine: Da un frammento; citato in Primo Levi, Ranocchi sulla luna e altri animali, a cura di Ernesto Ferrero, Einaudi, Torino, 2014, p. 205. ISBN 978-88-06-22159-1