“La donna si è emancipata. Ma gli uomini la vorrebbero ancora a casa.”
“Dal momento che alla donna è stata riconosciuta nel campo politico la piena eguaglianza col diritto di voto attivo e passivo, ne consegue che la donna stessa dovrà essere emancipata dalle condizioni di arretratezza e di inferiorità in tutti campi della vita sociale, e restituita ad una posizione giuridica tale da non menomare la sua personalità e la sua dignità di donna e di cittadina.”
Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.
Argomenti
tale , dignità , arretratezza , vita , campo , piena , diritto , non-voto , posizione , eguaglianza , stesso , passivo , donna , voto , condizione , personalità , essere , momento , social , cittadino , politico , inferioritàNilde Iotti 31
politica italiana 1920–1999Citazioni simili
cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
da una lettera alla figlia; citato in Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985 (1974), p. 188
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291