“Ho teorizzato per primo la musica totale. Il musicista totale, per meglio dire. Un artista in grado di utilizzare vari linguaggi. Che conosca ed ami tutta la cultura musicale: modale, tonale, popolare, classica e contemporanea, jazzistica e non. Che sia in grado utilizzarla e sintetizzarla in una sua personale visione, di piegarla ad una sua precisa esigenza poetica. Senza cedere alle mode, alle pressioni del mercato, del gusto corrente.”
Origine: Da un'intervista http://www.jazzitalia.net/articoli/Int_GiorgioGaslini.asp#.Wj6x41Xibcs di Marco Buttafuoco, Jazzitalia, marzo 2008
Argomenti
classico , grado , poetica , artista , meglio , visione , pressione , corrente , cultura , musical , musicista , musico , esigenza , mercato , musica , contemporaneo , primo , gusto , personale , linguaggio , totale , direGiorgio Gaslini 3
compositore, direttore d'orchestra e pianista italiano 1929–2014Citazioni simili

citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011

Origine: Citato in http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=121578&idCategory=2028, 14 settembre 2004 ).

“Se non mi ami, non importa, sono in grado di amare per tutti e due.”

da Lettera di un pazzo
Racconti fantastici