“Essere un vescovo è essere in funzione non della chiesa ma della società, proprio come essere un idraulico è in funzione non della chiesa ma della società, con questa sola, sostanziale differenza, che il lavoro dell'idraulico è immanente nella società, fa parte della materia e dell'ordito della società, mentre il compito del vescovo nella società è essenzialmente un compito rivoluzionario o sovversivo. (L'uso che faccio qui del termine rivoluzionario equivale all'uso che in passato avrei fatto della parola "trascendente", dato che quest'ultimo termine ha smarrito il suo significato cristiano; di fatto esso ha perduto sia la sua natura paradossale che la sua natura storica.) (p. 103)”

Sacerdozio e rivoluzione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Herbert McCabe photo
Herbert McCabe 3
domenicano, teologo e filosofo irlandese di origini inglesi 1926–2001

Citazioni simili

Karl Marx photo
Erich Fromm photo
Giorgio Napolitano photo

“L'impegno della Chiesa è fondamentale per la società. […] Tante volte la religione è un fatto pubblico e l'impegno della Chiesa nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.

Mauro Leonardi photo

“[A proposito di pedofilia nella Chiesa] […] anche se è vero che non è l'unico posto dove c'è la pedofilia, è vero che la Chiesa ha un particolare dovere di cambiare. Oltretutto perché ha il compito, poi, di innescare il medesimo cambiamento nel resto della società.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «La curia contro la pedofilia», Settimanale Mio, 22 febbraio 2017; riportato su MauroLeonardi.it https://mauroleonardi.it/2017/02/23/mio-n-8-curia-contro-pedofilia/.

“La tesi banale: il mantenimento della società aperta è un compito continuo.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Gherardo Colombo photo
Karl Kautsky photo
Giorgio Gaber photo

“E la Chiesa si rinnova per la nuova società | e la Chiesa si rinnova per salvar l'umanità.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La Chiesa si rinnova, n. 4
I borghesi

Argomenti correlati