“Essere un vescovo è essere in funzione non della chiesa ma della società, proprio come essere un idraulico è in funzione non della chiesa ma della società, con questa sola, sostanziale differenza, che il lavoro dell'idraulico è immanente nella società, fa parte della materia e dell'ordito della società, mentre il compito del vescovo nella società è essenzialmente un compito rivoluzionario o sovversivo. (L'uso che faccio qui del termine rivoluzionario equivale all'uso che in passato avrei fatto della parola "trascendente", dato che quest'ultimo termine ha smarrito il suo significato cristiano; di fatto esso ha perduto sia la sua natura paradossale che la sua natura storica.) (p. 103)”
Sacerdozio e rivoluzione
Argomenti
termine , differenza , materia , lavorio , lavoro , smarrito , cristiano , compito , chiesa , funzione , societa' , trascendente , parola , parola-chiave , sovversivo , parte , solaio , passato , uso , proprio , significato , ordito , vescovo , rivoluzionario , dato , storico , fatto , essere , natura , idraulicoHerbert McCabe 3
domenicano, teologo e filosofo irlandese di origini inglesi 1926–2001Citazioni simili

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.
“Il patronato era la trama della società romana (mentre i profitti illeciti ne erano l'ordito).”
Origine: In pasto ai leoni, p. 26

Origine: Da «La curia contro la pedofilia», Settimanale Mio, 22 febbraio 2017; riportato su MauroLeonardi.it https://mauroleonardi.it/2017/02/23/mio-n-8-curia-contro-pedofilia/.
“La tesi banale: il mantenimento della società aperta è un compito continuo.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Parte prima, cap. 1, p. 4
Introduzione al pensiero economico di Marx
Origine: Biografia del sessantotto, p. 312

“E la Chiesa si rinnova per la nuova società | e la Chiesa si rinnova per salvar l'umanità.”
da La Chiesa si rinnova, n. 4
I borghesi