da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
“Ghermito dall'irresistibile fascinazione del sogno, Icaro pretese di oltrepassare il principio di realtà, al quale il padre Dedalo lo aveva invano richiamato: un mito che riassume la duplicità delle pulsioni che da sempre attraversano la storia e la coscienza degli uomini: Dedalo, il «riformista», incarnazione dello spirito scientifico, cioè di colui che sa che la realtà non può essere ricostruita sulla base dei desideri umani; Icaro, il «rivoluzionario», cioè colui che non si accontenta di essere chimico, ma vuole invece essere alchimista.”
cap. 4, pp. 93-94
Icaro è caduto
Argomenti
dedalo , realtà , uomini , chimico , padre , pretesa , sogno , base , riformista , desiderio , mito , cap. , principe , principio , coscienza , fascinazione , rivoluzionario , storia , incarnazione , essere , alchimista , spirito , pulsioneLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili
Variante: E’ il sogno che si confonde con la realtà. E’ la storia di una donna diventata un mito senza tempo.
Origine: Da Patty Pravo, una donna da sognare https://spettacolomusicasport.com/2017/08/05/patty-pravo-una-donna-da-sognare/, SpettacoloMusicaSport.com, 5 agosto 2017.
Aforismi e pensieri
1994, p. 527
Perché la Chiesa
da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti
“Il mondo mi appare come un dedalo in cui voglio orientarmi, e devo farlo come disegnatore.”
1924; p. 44
Disegnatore di sogni