Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127
“Di due cose possiamo ringraziare Meissonier e Fortuny; Meissonier per aver introdotto un'arte commerciale; Fortuny per averle saputo adattare la toilette di moda, con truccature, imbellature, fronzoli e gioie false; in modo tale che tutti gli eunuchi di Francia e d'Italia si misero a correr dietro a questa cocotte; alla quale, sebbene invecchiata e divenuta stomachevole, fanno sempre la corte, dicendo però di fare il vero. Si sa, il lato comico non deve mancar mai. In Italia, dove, da in fuori, tutti sono dal più al meno seguaci di Fortuny, costoro credono, in generale, di essere tanti realisti capi-scuola.”
Origine: Scritti e ricordi, p. 317
Citazioni simili
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine
Origine: prevale.net
Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 377
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 21
“In Italia possiamo benissimo fare a meno di Rabagliati e di Toscanini!”
“Non è tempo per noi, che non ci adeguiamo mai, fuori moda, fuori posto, insomma sempre fuori dai.”
da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue