vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
“Lorenzo Costa fu educato dal Tura a Ferrara, com'è dimostrato dal San Sebastiano della Galleria di Dresda, attribuito al maestro stesso, pur recando una scritta ebraica col nome del pittore. Lo stridore di certi effetti, come della colonna di malachite su cui si appoggia il Santo, la crudezza dei lineamenti, segnati grossamente di nero, la mancanza dell'energia, perenne in Cosmè, il minor tondeggiare delle forme, le pieghe del drappo che cinge i fianchi, insolite nel Tura: tutto mostra un coloritore che si attiene al caposcuola ferrarese, ma sommariamente, senza gagliardia e senza profondità. Si ha l'impressione come di un Tura lustrato, superficiale, tagliente nei contorni, con la materialità di un lavoro scolastico. Perciò convien tener fede alla iscrizione, letta e riletta, col nome di Lorenzo Costa.”
vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Argomenti
lavorio , lavoro , stridore , costa , nero , ferrarese , mancanza , scritta , mostro , iscrizione , fianco , crudezza , insolito , profondità , effetto , nome , parte , gagliardo , minore , fede , galleria , pittore , appoggio , maestro , maestria , colonna , impressione , superficiale , stesso , san , santo , contorno , lineamento , tenero , drappo , energia , scolasticaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544
“Ho visto Giusy Ferreri guidare una Ferrari | con di fianco Ferrara che mangiava un Ferrero.”
da +-, n. 5
Controcultura
Origine: Della pittura italiana, p. 288
vol. 7, parte 1, p. 190
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Cinema è sogno, p. 31