“Lorenzo Costa fu educato dal Tura a Ferrara, com'è dimostrato dal San Sebastiano della Galleria di Dresda, attribuito al maestro stesso, pur recando una scritta ebraica col nome del pittore. Lo stridore di certi effetti, come della colonna di malachite su cui si appoggia il Santo, la crudezza dei lineamenti, segnati grossamente di nero, la mancanza dell'energia, perenne in Cosmè, il minor tondeggiare delle forme, le pieghe del drappo che cinge i fianchi, insolite nel Tura: tutto mostra un coloritore che si attiene al caposcuola ferrarese, ma sommariamente, senza gagliardia e senza profondità. Si ha l'impressione come di un Tura lustrato, superficiale, tagliente nei contorni, con la materialità di un lavoro scolastico. Perciò convien tener fede alla iscrizione, letta e riletta, col nome di Lorenzo Costa.”

vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Godfrey Harold Hardy photo
Giovanni Morelli photo
Fabri Fibra photo

“Ho visto Giusy Ferreri guidare una Ferrari | con di fianco Ferrara che mangiava un Ferrero.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da +-, n. 5
Controcultura

Giovanni Morelli photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Gilles Jacob photo
Ignazio Silone photo

Argomenti correlati