Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
“È naturalmente sentito il bisogno di costituire la nazionalità italiana, senza cadere per un lato nel federalismo, per l'altro nel centralismo francese.
Quanto al primo pericolo, si eviterà avendo la metropoli della nazione in Roma: colà è il capo d'Italia: colà ogni politico ritrovo italiano è necessariamente unitario.
Per, e si rassegni a fare un Italia francese. (Conclusione, p. 95)”
Dello ordinamento nazionale
Argomenti
federalismo , capo , centralismo , pericolo , nazionalità , fare , conclusione , ritrovo , bisogno , altro , primo , metropoli , politico , francese , italiano , rassegna , lato , nazione , unitarioGiuseppe Montanelli 6
scrittore e politico italiano 1813–1862Citazioni simili

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 35

L'infinito è dalla parte di Malatesta

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.

Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com