“Il principio monarchico è per sé stesso un principio di forza, di concentramento materiale, morale e sociale, spinto di propria natura ad assorbire, comprimere e confondere gli elementi tra sé più disparati; laddove il repubblicano opera e si svolge in senso opposto. Ondeggiante fra i tanti impulsi di volontà, quanti ne costituiscono il potere esecutivo, destituito delle influenze, e del prestigio personale di una signoria stabile e riproducentesi collo stesso carattere, privo quasi sempre delle armi che, appena sguainate, usa rompere per sospetto de' cittadini, lungi dal tener ristrette le parti ancora reluttanti de' popoli affini, allenta il freno, scioglie o allarga la dipendenza delle individualità provinciali o comunali; talché, disgiungendo in vece di connettere, sparpagliando in vece di raccogliere fa che all'isolamento materiale tenga indefettibilmente dietro l'isolamento morale, cioè l'egoismo del luogo, il patriottismo del campanile spinto fino alla sua ultima potenza.”

cap. 11, p. 158
Della nazionalità italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Diogene Laerzio photo
Honoré De Balzac photo
Papa Francesco photo
Massimo Scaligero photo

“Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni.”

Massimo Scaligero (1906–1980) filosofo e esoterista italiano

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Papa Francesco photo

“Il Signore opera un cambiamento in colui che gli è fedele, gli fa alzare lo sguardo da sé stesso. Questa è la missione, questa è la testimonianza.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da interviste

Francesco Cossiga photo

“[Su sé stesso] Italiano per volontà come sono tutti i sardi.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

da Italiani sono sempre gli altri

Baruch Spinoza photo
Papa Giovanni III photo

Argomenti correlati