vol. I, Introduzione, p. 7
Storia del Novecento
“La Restaurazione è […] un'età di reazione, ma anche di profondi contrasti sociali, politici e culturali. La lotta della borghesia contro la nobiltà, la lotta dei popoli divisi ed oppressi contro i loro dominatori per conseguire un'esistenza politica nazionale, i contrasti tra gruppi aristocratici tendenti ad imborghesirsi e gruppi rimasti essenzialmente feudali, la diffidenza tra Stato e Chiesa che minava l'alleanza del trono e dell'altare, infine le rivalità tra le potenze, tutte queste contraddizioni esistono allo stato latente fin dai primi anni della Restaurazione. (cap. 1, p. 14)+”
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Argomenti
profondo , aristocratico , diffidenza , reazione , popolo , rivalità , altare , chiesa , lotta , divisa , età , stato , gruppo , oppresso , esistenza , dominatore , potenza , nobiltà , cap. , borghese , borghesia , restaurazione , contraddizione , trono , contrasto , social , politico , nazionale , alleanzaGiorgio Candeloro 7
storico italiano 1909–1988Citazioni simili

“La lotta è l'origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti.”
Teatro Rossetti, Trieste, 20 settembre 1920; da Scritti e discorsi, vol. II, 99
Citazioni tratte dai discorsi

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.