“Senghor è sfuggito a quella che sembra una dura regola del continente. Prodotto al tempo stesso della società africana e della cultura francese, occidentale, Senghor non è il mostruoso risultato di una manipolazione genetica: al contrario è stato un saggio, democratico presidente del Senegal.”
Argomenti
cultura , societa' , sfuggita , democratico , africano , presidente , stesso , prodotto , contrario , genetica , regola , manipolazione , francese , stato , risultato , ex-presidente , saggio , continente , tempoBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
Variante: Era il frutto della manipolazione genetica compiuta in quel continente con l' innesto della storia occidentale sulla società africana. Nel momento di maggior gloria, Bokassa chiamava papà il generale de Gaulle, fratello il presidente Giscard d'Estaing, e cugino Amin Dada, allora sanguinario dittatore in Uganda. Questa era la composita, eterogenea famiglia cui sentiva di appartenere.

Nuova etnologia e sviluppo), p. 116
Atlante ideologico

Origine: Citato in I popoli africani sono pronti all'attacco finale al colonialismo https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19581209_291.pdf#search=nkrumah&page=1, Avanti!, 9 dicembre 1958
da Léopold Senghor par lui même, p. 104
Origine: Citato in La letteratura negra di espressione francese, traduzione di Sergio Zoppi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1986, p. 91. ISBN 88-05-03887-3

“Con Berlusconi dobbiamo riscrivere le regole dello Stato democratico.”
3 giugno 1996
Variante: Gli uomini di Parigi – diplomatici, militari, consiglieri – sono dietro molti troni dell'Africa Occidentale. Non era raro, nel passato, che i partiti francesi venissero finanziati dagli amici africani, con i fondi ricevuti dalla Francia. I più ricchi usavano le loro risorse per dimostrare riconoscenza ai protettori parigini. Le società francesi, in particolare le compagnie petrolifere, usufruiscono di privilegi eccezionali. In cambio l'esercito francese offre il suo aiuto ai regimi in pericolo.