Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
“Non esistono terze vie tra capitalismo e socialismo, o l'uno o l'altro. Ciò non significa che alcuni rapporti sociali ed elementi della vecchia società non sopravvivano all'interno della nuova, come avviene in qualsiasi formazione economico-sociale, ma sopravvivono in condizioni politiche diverse che li avviano all'estinzione: cessano, cioè, di essere dominanti. La diversità delle condizioni politiche consiste appunto nell'instaurazione della dittatura proletaria, cioè del dominio politico, assoluto e illimitato, della maggioranza degli sfruttati sulla minoranza di sfruttatori.”
Origine: Disponibile in Movimento Comunista Internazionale: serve l'unità ideologica, politica e organizzativa https://www.resistenze.org/sito/te/pe/dt/pedtfb01-015719.htm, Resistenze.org.
Argomenti
vecchio , proletario , socialismo , dittatura , societa' , minoranza , formazione , altro , diversità , sfruttatore , elemento , dominio , domino , maggioranza , interno , appunto , capitalismo , assoluto , condizione , essere , vie , rapporto , social , instaurazione , politico , estinzioneMarco Rizzo 60
politico italiano 1959Citazioni simili
“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.
Origine: Dall'intervista di Marino Spada, nel programma televisivo Il Punto, 7 febbraio 2013. Video https://www.youtube.com/watch?v=p3M13PVz3-8 disponibile su YouTube.com (min. 49:51).
da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268