“«Chissà», tenti; «e se questo | nostro vivere è un sogno? | Un alibi, un pretesto | per una gioia che solo || a me, a te si darà?…» | Ma al fosco riso, agli sguardi, | sempre al bel viso atroce, | ti riconosco, oh, tardi.”

da Te lucis ante, 4; p. 48
Poesie, L'alba ai vetri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
alibi , fai-da-te , fosco , gioia , pretesto , riso , sguardo , sogno , viso , vivero , tardi
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000

Citazioni simili

Toninho Cerezo photo

“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”

Toninho Cerezo (1955) allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

Ivan Graziani photo

“Ieri ho sognato un giardino, nel sogno con me c'era un uomo. Lui mi voltava le spalle solo perché non vedessi il suo viso.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

da Fuoco sulla collina

Lucio Anneo Seneca photo
Stephen King photo

“Oh, Cristo, è subito tardi per tutto, sempre.”

Origine: Pet Sematary, p. 207

Cesare Pavese photo
Albert Einstein photo
Nek photo
Martin Heidegger photo
Gaio Valerio Catullo photo

“[Su Théodore Agrippa d'Aubigné] Egli sa di essere relegato in un mondo atroce e accetta la sua condanna con orgoglio. Come per Sponde il suo tempo è il tempo delle spine; tempo delle spine e della rovine anche per la poesia. E l'impegno del poeta è di non distogliere lo sguardo da quel mondo sconvolto. Conoscerlo, anche se la conoscenza fugherà dal proprio animo la gioia, e il riso diventerà smorfia. Conoscere per non dimenticare.”

Giovanni Macchia (1912–2001) critico letterario e scrittore italiano

Origine: Da La letteratura francese dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, 1970, p. 268; citato in Agrippa d'Aubigné, Poema tragico, introduzione di Marguerite Yourcenar, traduzione, cronologia, antologia critica e note di Basilio Luoni, 1979, Rizzoli Editore, Milano, 1979, p. 42.

Argomenti correlati