“[Su Nilla Pizzi] Bella, leale, rassicurante Nilla. La nostra carne di irriducibili italiani è impastata con la tua voce soffice e nutriente. Sei bella con quella faccia da aristocratica popolana e con quella tua espressione sempre un pochino ironica. Tutti abbiamo imparato qualcosa dalla tua voce, anche se non vogliamo ammetterlo. Intendo dire noi "lavoratori della canzone". Abbiamo cercato di arrotondare la voce, di renderla più autorevole proprio nella emissione, abbiamo lavorato sulle vocali e sulle doppie proprio come tu suggerisci. Senza tecnica e senza un controllo totale non si possono fare delle serie pazzie. Ascoltarti è sempre stato un po' come andare a scuola da una maestra estremamente intelligente, di quelle che insegnano con l'esempio, senza volersi imporre a tutti i costi.”

—  Mina

da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mina photo
Mina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940

Citazioni simili

“[Su Nilla Pizzi] Io ho imparato molto dalla tua voce, ed è giusto ammetterlo, finalmente.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Nilla Pizzi fa novanta. Gli auguri di Mina, La Stampa, 17 aprile 2009
Citazioni di Mina

Roberto Mattioli photo
Stephenie Meyer photo
Giovanni Berchet photo

“La faccia sua sì bella | La disfiorò il dolor: | La voce del cantor | Non è più quella.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715

Johnny Hallyday photo

“Voi avete il bianco che ha la voce nera più bella del mondo: Zucchero.”

Johnny Hallyday (1943–2017) cantante e attore francese

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 14 ottobre 2007.

Giovanni Berchet photo

“La guancia sua sì bella | Più non somiglia un fior: | La voce del cantor | Non è più quella.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715

George Gordon Byron photo

“Il diavolo non ha al suo arco frecce che vadano dritto al cuore più di una bella voce.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Citato in Leggendo qua e là..., La settimana enigmistica, N. 4370, p. 4.

Alessandro Baricco photo

Argomenti correlati