“Nella Russia di oggi i poeti della generazione di Bella Achmadulina s dividono in due categorie: coloro che hanno abbandonato il paese affrontando la tragedia dell'esilio, dell'emigrazione, in nome di una libertà esteriore, pagata al prezzo della schiavitù interiore della nostalgia, e coloro che sono rimasti in patria. Bella Achmadulina appartiene alla categoria di coloro che sono rimasti, affrontando la tragedia – meno plateale dell'altra, ma forse anche più devastante – della censura, una costrizione che alla lunga s'incorpora, diventa una sorta di habitat che non si abbandona più, neppure quando un regime cade, e se ne instaura un altro, più liberale.”

Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Oscar Wilde photo
Carlo Maria Martini photo
Peter Altenberg photo

“Hanno nostalgia dell'inconscio soltanto coloro i quali in coscienza sanno una cosa sola: che erano e sono rimasti degli asini!”

Peter Altenberg (1859–1919) scrittore, poeta e aforista austriaco

Origine: Favole della vita, p. 259

Pino Caruso photo

“Gli attori si dividono in due categorie: incisivi e canini.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Ho dei pensieri che non condivido

Francesco Dall'Ongaro photo

“E la bandiera di tre colori | sempre è stata la più bella: | noi vogliamo sempre quella, | noi vogliam la libertà!”

Francesco Dall'Ongaro (1808–1873) poeta, drammaturgo e librettista italiano

da La bandiera tricolore

Giuseppe Prezzolini photo

“I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.”

Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi

Argomenti correlati