“Nella Russia di oggi i poeti della generazione di Bella Achmadulina s dividono in due categorie: coloro che hanno abbandonato il paese affrontando la tragedia dell'esilio, dell'emigrazione, in nome di una libertà esteriore, pagata al prezzo della schiavitù interiore della nostalgia, e coloro che sono rimasti in patria. Bella Achmadulina appartiene alla categoria di coloro che sono rimasti, affrontando la tragedia – meno plateale dell'altra, ma forse anche più devastante – della censura, una costrizione che alla lunga s'incorpora, diventa una sorta di habitat che non si abbandona più, neppure quando un regime cade, e se ne instaura un altro, più liberale.”
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
Argomenti
due-giorni , abbandonata , abbandono , bella , categoria , censura , color , colore , costrizione , emigrazione , esilio , generazione , habitat , liberal , liberale , liberto , meno , nome , nostalgia , oggi , paese , patria , prezzo , regime , sorta , tragedia , schiavitù , forse , altroCitazioni simili

Origine: Favole della vita, p. 259
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90

“Gli attori si dividono in due categorie: incisivi e canini.”
Ho dei pensieri che non condivido

da La bandiera tricolore

“I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi

“In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti.”