“Lasciate che ogni uomo maturi la propria intelligenza da solo.”
“[Giorgio Gaber] Perché un ingenuo? Perché anche lui tutto sommato aveva nutrito la sua bella utopia: l' idea di cambiare il mondo con le parole. Lui che dai Settanta aveva cantato con ironia la psicopatologia dell'individuo lasciato solo con i propri tic ma ancora ansioso di ritrovare se stesso in una matura collettività civile, doveva riconoscere che, tramontate le ideologie e stramorti i partiti, l'unico luogo di condivisione era ormai il mercato dio e demonio.”
Origine: Da Quella coscienza mai lavata dallo shampoo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/23/Quella_coscienza_mai_lavata_dallo_co_9_091123038.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 2009, p. 35.
Argomenti
mondo , dio , ancora , ansioso , bella , cantata , civile , condivisione , corriera , corriere , demone , demonio , démone , idea , ideologia , ideologo , individuo , ironia , lasciata , luogo , mercato , novembre , parola , partito , sera , stesso , tic , unico , utopia , collettività , proprioPaolo Di Stefano 11
scrittore italiano 1956Citazioni simili
citato in Festival Teatro Canzone 2012 http://www.giorgiogaber.it/news/festival-gaber-edizione-2012, giorgiogaber.it
“Non preghiamo per far cambiare idea a Dio, ma per cambiare la nostra idea di Dio.”
Perché andare in chiesa
Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)
dal discorso all'inaugurazione della fondazione Nuova Italia: citato ne la Repubblica, 29 novembre 2006